🤕 Significato: cosa significa l'emoji con la benda intorno alla testa?

Autore :

Reagire :

Commento

Per le persone che non sono abituate a usare le emoticon, è abbastanza difficile per loro trovare quella giusta. Tuttavia, basta osservarli bene per intuire quale messaggio trasmettono.

Dans cet article, nous allons nous concentrer sur un des smileys malades qui est l’émoji 🤕. Celui-ci a la tête entourée d’un bandage avec un air triste et fatigué. Que signifie-t-il exactement ?

🤕 Significato: Quale messaggio sta cercando di trasmettere la faccina sorridente con la benda in testa?

La rappresentazione di questa faccina può essere diversa a seconda del dispositivo e dell'applicazione che utilizziamo. A volte può essere un volto circondato da una benda che copre solo la fronte o parte della testa. Inoltre, in alcuni casi, la benda può coprire l'intera testa. Siate consapevoli che sono uguali, ma la loro rappresentazione dipende esclusivamente dal dispositivo e dalla tastiera.

Che cosa significa? Questo smiley ha due significati.

  • In primo luogo, l'emoji significa che la persona ha avuto uno shock nella testa. Può anche indicare che ha avuto un incidente cranico o una malattia che colpisce gravemente la testa.
  • In secondo luogo, questo smiley può essere utilizzato per esprimere una ferita emotiva, tristezza o postumi.

Quali emoticon possono essere utilizzate con lo smiley 🤕?

Se osservate attentamente la posizione di questa emoji sulla vostra tastiera, vedrete che si colloca accanto a smiley simili. Si può associare allamedicina emoji 💊, con un emoji del termometro 🤒 o il con un paradenti 😷. Tutto dipende dal messaggio che si vuole trasmettere.

Queste faccine gialle potenziano la vostra comunicazione, soprattutto quando le utilizzate su social network come Facebook, Instagram e Twitter. Se non le utilizzate, rischiate di perdere uno strumento che aumenterà il coinvolgimento delle vostre comunità. Per capire meglio il significato di questo smiley, ecco alcuni nomi correlati:

  • emoji malato;
  • emoji feriti;
  • emoji schiantato;
  • Emoji che è caduto sulla testa.
Emoji con benda
Emoji con benda sulla testa

Perché vengono utilizzate le faccine?

Gli smiley esistono da decenni, per la precisione dal 1999. Alcuni studi hanno dimostrato che il cervello umano reagisce alle emoji nello stesso modo in cui reagisce alle espressioni facciali. In questo caso, quando usiamo gli smiley nella nostra comunicazione, è un po' come vedere il volto dell'altra persona. Infatti, il nostro cervello collega la reazione dell'emoji al volto dell'interlocutore.

È quindi più facile per capire cosa ci sta dicendo. Ma bisogna assicurarsi di usarli correttamente. Non bisogna usarne troppi nel messaggio, se non in casi eccezionali. Per questo motivo è necessario sapere come collegarli al messaggio di testo.

Le faccine faranno parte del filemigliorare il vostro articolo sui social network. Tuttavia, dovete essere consapevoli che se ne usate troppi, rischiate di annoiare il vostro pubblico. In questo caso, cercate di usare il giusto mix e di trovare il posto giusto per loro.

Pour ceux qui ne sont pas familiers avec les smileys, leur signification peut parfois être aussi obscure. Pour en savoir plus sur ces dernier, n’hésitez pas à consulter notre article sur :

Vi piace? Condividetelo!

Questo contenuto è originariamente in francese (Vedere l'editor appena sotto). È stato tradotto e corretto in varie lingue utilizzando Deepl e/o l'API di Google Translate per offrire aiuto al maggior numero possibile di Paesi. Questa traduzione ci costa diverse migliaia di euro al mese. Se non è 100 % perfetta, lasciateci un commento in modo da poterla correggere. Se sei interessato a correggere e migliorare la qualità degli articoli tradotti, inviaci un'e-mail tramite il modulo di contatto!
Apprezziamo il vostro feedback per migliorare i nostri contenuti. Se desiderate suggerire miglioramenti, utilizzate il nostro modulo di contatto o lasciate un commento qui sotto. I vostri commenti ci aiutano sempre a migliorare la qualità del nostro sito Alucare.fr


Alucare è un media indipendente. Sosteneteci aggiungendoci ai preferiti di Google News:

Pubblicare un commento sul forum di discussione